PROGETTO GIOCOPET PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA TORNAGHI.
L’Associazione BRICIOLE di LUNA, tra le altre cose, svolge attività con finalità civiche, solidali per contribuire alla crescita personale e culturale in favore degli animali e favorisce la formazione e l’acquisizione di tutte le adeguate condizioni sul CORRETTO RAPPORTARSI con gli animali.
Come premesso sopra, riportiamo di seguito quanto scritto sul sito dell’Ospedale Pediatrico Bambin Gesu’ di Roma, in merito ai BENEFICI SUL RAPPORTO TRA UN ANIMALE ED UN BAMBINO a breve e lungo termine:
“Crescere insieme a un animale domestico è un’esperienza che fa bene alla salute e al comportamento del bambino. La presenza di un animale in casa può rappresentare un valore aggiunto all’educazione dei nostri bambini. Grazie alla compagnia di un animale domestico il bambino sarà in grado di comprendere e rispettare le diversità e imparerà a essere molto più responsabile.
La quotidianità dei bambini diventa più piena e attiva quando in casa viene accolto un cucciolo e ci sono anche benefici fisici legati all’attività motoria che il bambino può fare insieme al suo amico a quattro zampe. Un bambino che ha un animale tende a proiettare su di lui le proprie ansie e le proprie paure.
Il trasferimento di queste emozioni gli permette di avere una maggiore stabilità emotiva durante la crescita. Inoltre un bambino coinvolto nella cura di un animale domestico impara a prendersi cura degli altri, impegnandosi in prima persona nella gestione pratica che comporta prendersi cura di un altro.
La relazione bambino-animale, oltre a stimolare le acquisizioni psicomotorie e a ridurre il rischio di obesità, migliora la capacità di comunicazione, in particolare l’acquisizione del linguaggio, promuovendo la comunicazione del bambino in forma di lodi, ordini, incoraggiamenti.
Il “dialogo” con l’animale rappresenta, quindi, una palestra logopedica spontanea che vede nella comprensione da parte dell’animale un forte rinforzo positivo.
II bambino inoltre sperimenta che per comunicare non si usano solo le parole ma anche i
gesti, il movimento del corpo, le posture e in breve tempo arriva a comprendere che ogni verso o postura ha un significato: il gatto miagola quando vede il cibo, fa le fusa quando è contento, il cane scodinzola e prende in bocca la pallina se vuole giocare, ringhia per difendere la proprietà.
BRICIOLE DI LUNA VIA ARMANDO DIAZ N. 10/A – BERNAREGGIO (MB) C.F. E P.IVA 1160998096 3
I benefici della convivenza tra bambini e animali non si fermano qui, coinvogono anche e soprattutto la sfera affettiva, che riguarda la formazione della personalità de bambino e tutti i meccanismi psicologici legati al processo di crescita e allo sviluppo affettivo. L’amico animale gioca un ruolo essenziale nell’alleviare lo stress. L’animale domestico, compagno di giochi e custode di segreti estranei al mondo degli adulti, può diventare una presenza essenziale in quelle famiglie in cui il ragazzo è figlio unico (o se ci sono problemi di timidezza o di inserimento fra pari) fornendo un ponte affettivo che il bambino utilizza per evitare di chiudersi in se stesso quando si trova in difficoltà.
L”amicizia” con un animale significa pertanto assicurarsi quel senso di sicurezza e
protezione che è caratteristico delle relazioni affettive, vale a dire il poter contare sull’altro senza il timore di essere giudicati. “
(fonte: https://www.ospedalebambinogesu.it/bambini-e-animali-domestici-96716/)
Il PROGETTO promosso presso la scuola Tornaghi, prevede un incontro di un’ora settimanale in cui i bambini entreranno in contatto con un cane di piccola taglia che supportato dalla presenza di un ADDESTRATORE CINOFILO Riconosciuto Enci, avranno lo scopo di promuovere ed educare i bambini contro ogni forma di MALTRATTAMENTO ed ABBANDONO, favorire un APPROCCIO più semplice ai fini di PREVENIRE danni o lesioni sugli animali stessi o all’incolumità pubblica grazie allo sviluppo di un progetto sulla CORRETTA CUSTODIA.
Promuovere Sessioni educative rivolte ai più piccoli per sensibilizzarli verso una CORRETTA DETENZIONE degli animali, ma soprattutto che mirino alla FORMAZIONE di una MENTALITA’ in grado di concepire un NUOVO RAPPORTO di BENESSERE con l’Animale e l’ambiente nel suo complesso, atti a garantire una migliore QUALITA’ DI VITA.
BRICIOLE DI LUNA VIA ARMANDO DIAZ N. 10/A – BERNAREGGIO (MB) C.F. E P.IVA 1160998096 3
Sviluppare ATTIVITA’ di gioco per MIGLIORARE le CAPACITA’ RELAZIONALI, favorire il SUPERAMENTO DI INSICUREZZE, PAURE o MALESSERI, per il benessere MORALE e l’accrescimento della FELICITA’ INTERIORE.
Sensibilizzare alla CALMA ed alla TRANQUILLITA’ ed assorbire l’affetto da un animale, scaricando stress ed ansie che vengono accumulate nella routine quotidiana. Gli animali domestici, in particolare cani e gatti, possono ridurre lo stress, l’ansia e la depressione, alleviare la solitudine, incoraggiare l’esercizio fisico e la giocosità e persino migliorare la salute cardiovascolare. Prendersi cura di un animale può aiutare i bambini a crescere più sicuri e attivi. Gli animali domestici forniscono anche una preziosa compagnia agli anziani. Forse la cosa più importante, però, è che un animale domestico può aggiungere vera gioia e amore incondizionato alla vita di una persona.
I Cani possono RIDURRE LO STRESS in MODO NATURALE. Gli studi indicano che
ACCAREZZARE o COCCOLARE un Cane può innescare il rilascio dell’Ormone del benessere
chiamato OSSITOCINA e ridurre i livelli di cortisolo (ormone dello stress) nel corpo. A volte basta solo pensare al nostro cane ed in automatico avviene il rilascio di ossitocina.
I Cani possono dare ritmo alle giornate, hanno una routine per i loro bisogni da rispettare, cibo, acqua, passeggiate e pertanto ci danno un OBBIETTIVO.
Secondo John J. Ratey, AD di Harvard Health: “Esercitarsi regolarmente crea risorse che rafforzano la resilienza contro le emozioni turbolente”.
Infine, i cani ci offrono amore incondizionato e questo ci insegna e ci fornisce un gran senso di SICUREZZA E STABILITA’ che sono fondamentali per formare e radicare nella formazione del carattere di un futuro migliore.