Determinazione n 246 del 17 luglio 2024 del Comune di Bernareggio per il funzionamento di una sezione primavera costituita nell‘ anno 2024/2025 all’interno della scuola dell‘infanzia Paritaria Don Ernesto Tornaghi, quale servizio integrato per l’infanzia a favore bambini di eta’ compresa tra i 24-36 mesi

Il 31 maggio 2024 abbiamo ottenuto il riconoscimento della parita‘ scolastica con decorrenza dall’anno scolastico 2024/2025

DONA IL TUO 5×1000

c.f.  94043490153, ponte tra i popoli odv

con questa frase: prova sempre a parlare con il cuore, ad ascoltare con la Fede e lavorare in sapienza. SIAMO PROPRIO NOI LE MATITE COLORATE CHE DIPINGONO IL MONDO IN CUI VIVIAMO DI GIUSTIZIA, LEGALITA’ SPERANZA, SOLIDARIETA’ CONDIVISIONE,  FEDE E SOPRATTUTTO CARITA’.  

Le immagini che trovate in questa sezione raccontano le esperienze dei bambini e delle bambine dello spazio giochi della Struttura Tornaghi, gestito dalle educatrici che poi troverete alla scuola dell’infanzia, da settembre. Sono esperienze innovative, che racchiudono il nostro stile educativo, legato alla tradizione ma aperto all’innovazione e in continuo aggiornamento.

Per l’anno scolastico 2024/2025 abbiamo ancora qualche posto disponibile sia nella sezione primavera sia nella scuola dell’infanzia.

SEZIONE PRIMAVERA

Proposte e finalità educativa

La sezione primavera si propone come “classe ponte” tra asilo nido e la scuola dell’infanzia, creando un ambiente organizzato per l’apprendimento e la ricerca, ponendosi l’obiettivo di rispondere sia alle esigenze delle famiglie sia a quelle specifiche del bambino.

La sezione può accogliere un massimo di 15 bambini dai 24 ai 36 mesi. La scuola si pone l’obiettivo di aiutare il bambino nel suo sviluppo:

· Emotivo e affettivo
· Socio-cognitivo
· Linguistico

Particolare attenzione alla cura personale, all’igiene e al raggiungimento del controllo sfinterico, aiutandolo nella conquista dell’autonomia con serenità.

Il bambino ha già in sé tutte le potenzialità per svilupparsi, la scuola lo aiuta con la metodologia del fare, ovvero attraverso una didattica attiva.

Le attivita’

Un ambiente curato, ordinato e accogliente, in cui i bambini vivranno le loro esperienze di apprendimento e relazione.

Una scuola aperta che offre esperienze ai bambini:

· Laboratorio lingua inglese
· Percorso teatrale
· Percorso Yoga
· Progetto Psicomotricità
· Gioco Pet

NEWS

A settembre aprirà la scuola dell’infanzia Ernesto Tornaghi a Villanova, ed a gennaio verrà presentata la domanda all’Ufficio scolastico Regionale per la Lombardia di riconoscimento della parita’ scolastica con decorrenza dall’anno scolastico 2024-25.  Sempre da gennaio sono  aperte le iscrizioni.

La scuola beneficerà della grande esperienza delle docenti storiche del Tornaghi Monica e Cristina che insieme alla coordinatrice hanno creato il progetto educativo attorno a cui ruoteranno le tante attività.

Ancora tante iniziative sono previste per permettere alle famiglie di conoscere e toccare con mano questa realtà:

– l’open day del 12 gennaio
– 4 incontri tematici con la coordinatrice e psicomotricista Stella Brambilla, aperti anche alle famiglie iscritte in altre scuole che vogliano confrontarsi sui vari argomenti proposti

LE DONAZIONI

Un grazie a chi, facendo una piccola donazione, ci ha permesso di sistemare le aule e l’aula di attivita’ psicomotoria

LE NOSTRE PROPOSTE

Progetto Giocopet

L’Associazione BRICIOLE di LUNA, tra le altre cose, svolge attività con finalità civiche, solidali per contribuire alla crescita personale e culturale in favore degli animali e favorisce la formazione e l’acquisizione di tutte le adeguate condizioni sul CORRETTO RAPPORTARSI con gli animali

Insegnamento della lingua inglese

I bambini sono per natura curiosi, sempre in movimento e pieni di voglia di esplorare. Essendo il gioco il loro naturale mezzo di apprendimento, l’inglese sarà integrato in un contesto ludico, concreto e realistico. I bambini verranno coinvolti in attività comunicative, dove l’apprendimento avviene attraverso il fare, il coinvolgimento emotivo e la scoperta

Progetto Yoga Bambini

La finalità di questo progetto è di prendere coscienza di sé, del proprio corpo e del proprio respiro: infatti mira ad armonizzare i diversi livelli di una persona: corpo, mente e coscienza.
PROMUOVE LA SOCIALITA’, L’INCLUSIONE, SVILUPPA UN CORPO SANO E AUMENTA LA CAPACITA’ RESPIRATORIA,FAVORISCE LA CAPACITA’ DI ASCOLTO, ATTENZIONE E CONCENTRAZIONE,RAFFORZA E CONSOLIDA L’AUTOSTIMA

Psicomotoria

Attraverso il movimento, l’azione, il gioco spontaneo e la sensomotricità, il bambino
esplora, scopre e conquista il mondo degli oggetti e delle persone che sono intorno a lui. Nel movimento esprime le sue emozioni, la sua vita affettiva e i suoi bisogni.
La Pratica Psicomotoria che proponiamo parte dal concetto di espressività
motoria per definire il modo del tutto originale che ogni bambino ha nell’essere
se stesso.

Percorso teatrale

Il percorso si propone di stimolare bambini e ragazzi alla conoscenza di se stessi, ognuno nella propria unicità, attraverso un processo di integrazione di corpo-emozioni-mente. Offrire occasioni di apprendimento e confronto, favorire l’osservazione e l’ascolto di sé e degli altri, per porre le basi di rapporti reciproci più rispettosi, consapevoli e responsabili . La capacità di gestire le proprie emozioni, costruire strategie d’azione a partire da situazioni quotidiane, determina il proprio modo di muoversi nel contesto sociale e proiettarsi nel mondo.

L’istituto E. Tornaghi

Questa struttura come casa Religiosa è dedicata alla “Sacra Famiglia” di Nazareth. Le Suore Francescane si stabilirono qui nell’ottobre del 1926 richieste dal Rev.do Don C. Guidali e svolsero il loro apostolato principalmente nella Scuola Materna.

A Villanova si trovava una famiglia benestante e assai nota per fede e morale di cui il figlio il Rev.do Don Ernesto Tornaghi-Sacerdote della Congregazione del P.I.M.E. avendo constatato l’attività positiva delle Suore Francescane nella frazione, nel 1935 lasciò i suoi beni all’Istituto: a beneficio però del Paese.

Chi siamo

Scuola dell’infanzia Ernesto Tornaghi

L’apertura della scuola dell’Infanzia nasce per un Atto Di Fede al Cuore Immacolato di Maria e per il Testamento lasciato alle Suore da Don Ernesto Tornaghi, il quale desiderava che si creasse un asilo per i bambini tanto amati di Villanova. La scuola pertanto porterà il nome del fondatore:” Don Ernesto Tornaghi “ Essa si affermerà come luogo di formazione umana e cristiana, situandosi in modo pieno e dinamico nella vita e nelle tradizioni proprie del contesto ed in risposta all’effettivo fabbisogno del territorio.

La scuola propone un Progetto Pedagogico Didattico inserito nelle linee educative e formative della FISM e alle Indicazioni Nazionali della Scuola dell’Infanzia e dell’Istruzione emanate dal MIUR il 1° settembre 2012.

LA CARTA DEI SERVIZI

CARTA DEI SERVIZI
La Carta dei Servizi è il documento, che fa conoscere la scuola nella sua identità, nella
sua struttura e organizzazione. Essa è complementare al piano di offerta formativa
triennale ed al progetto educativo. Ecco cosa contiene:

SOMMARIO
1) Presentazione della scuola
2) Identità della scuola
3) Risorse organizzative della scuola
4) Progetto educativo -didattico
5) Accoglienza e continuità
6) Orari di funzionamento
7) Regolamento
8) Rapporti scuola famiglia
9) Informazione e trasparenza
10) Condizioni ambientali della scuola
11) conclusione

I CAMPI DI ESPERIENZA

– IL SE’ E L’ALTRO
– IL CORPO E IL MOVIMENTO
– I DISCORSI E LE PAROLE
– IMMAGINI, SUONI E COLORI
– LA CONOSCENZA DEL MONDO

IL SE’ E L’ALTRO

Attraverso questi campi di esperienza si porta il bambino ad esprimersi mediante attività, che vengono svolte ora in aula, ora all’aperto. In particolare ci sarà all’aperto un percorso con gli animali della fattoria ed un progetto di gioco pet. Infine verrà coltivato l’orto i cui prodotti verranno utilizzati dai bambini durante le attività interne.

Lo spazio dell’aula, inoltre, verrà suddiviso in angoli: angolo del morbido con tappeti, angolo delle costruzioni, angolo grafico-pittorico, angolo per il gioco cognitivo, angolo per il gioco simbolico, angolo della manipolazione per scoprire, toccare e conoscere i materiali.

DICONO DI NOI

I PROSSIMI EVENTI